![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Dott. Daniele Francioli
Odontoiatra e protesista dentale - Specialista in Ortognatodonzia Titolare Laboratorio "Francioli Ortodonzia" Via Luigi Morandi, 106 - 50141 - Firenze - Italia telef.: +39 055 410125 - fax: +39 055 4223423 |
||||||||||||||||||||||||||
e-mail: daniele@francioliortodonzia.com - website: www.francioliortodonzia.com
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Daniele Francioli è nato a Firenze il |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Nuovi dispositivi preformati da utilizzare nei casi di
ortodonzia intercettiva |
||||||||||||||||||||||||||
Introduzione
|
||||||||||||||||||||||||||
Occupandomi di ortodonzia, ormai da più di 34 anni, prima come Odontotecnico e poi come Odontoiatra specialista in Ortognatodonzia, mi sono accorto che negli ultimi anni nel campo ortodontico si tende ad iniziare il trattamento il prima possibile. Per questo sempre di più si parla di intercettamento delle malocclusioni, al fine di migliorare i rapporti sia a livello dentale che a livello scheletrico, per tale motivo in questo articolo descriverò un nuovo apparecchio ortodontico preformato denominato “Trainer”. |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
FIG. 1: Trainer iniziale blu
|
||||||||||||||||||||||||||
Questo dispositivo utilizza come concetti attivi quelli utilizzati nella filosofia della terapia funzionale. Come oramai tutti gli ortognatodontisti sanno, con numerosi apparecchi funzionali tra i quali possiamo annoverare: il Monoblocco di Andresen, il Regolatore di funzione di Fränkel, il Bionator di Balters ed il lip-bumper, si favorisce le modificazioni trasversali, il rimodellamento del mascellare, l’avanzamento mandibolare e la normalizzazione della posizione degli incisivi. |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
FIG. 2: Sezione del Trainer
|
||||||||||||||||||||||||||
Il Trainer esercita un meccanismo d’azione assimilabile a questi dispositivi funzionali perciò in grado di correggere malocclusioni dento - alveolari o scheletriche di classe I, II e III.
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
FIG. 3: Caratteristiche dei componenti del Trainer
|
||||||||||||||||||||||||||
Inoltre esso è composto da: 3 - bottone propiocettivo per la punta della lingua |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Scopo del lavoro
|
||||||||||||||||||||||||||
L’obiettivo del presente lavoro è di valutare l’effettiva efficacia del Trainer paragonato all’esperienza clinica personale con altri tipi di dispositivi funzionali in una malocclusione di II classe. |
||||||||||||||||||||||||||
Materiali e metodi
|
||||||||||||||||||||||||||
È importante sapere che in commercio vi sono diversi tipi di Trainer, nel caso che presenteremo abbiamo utilizzato il Trainer TMJ1. |
||||||||||||||||||||||||||
Risultati
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
FIG. 4
|
||||||||||||||||||||||||||
Dalla valutazione dei modelli in visione frontale prima del trattamento si evidenzia un notevole morso profondo, un diastema interincisivo tra 1.1 e 2.1, la linea mediana spostata, vestibolarizzazione e intrusione del 2.2. |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
FIG. 5
|
||||||||||||||||||||||||||
Dalla valutazione dei modelli in visione laterale destra prima del trattamento si evidenzia un notevole overjet, la vestibolarizzazione del 1.2 e il morso profondo |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
FIG. 6
|
||||||||||||||||||||||||||
Dalla valutazione dei modelli in visione laterale sinistra prima del trattamento si evidenzia un notevole morso profondo e la vestibolarizzazione del 2.2 |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
FIG. 7
|
||||||||||||||||||||||||||
Dalla valutazione del modello superiore in visione in pianta prima del trattamento si evidenzia un leggero affollamento superiore, vestibolarizzazione del 2.2 e diastema interincisivo tra 1.1 e 2.1. |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
FIG. 8
|
||||||||||||||||||||||||||
Dalla valutazione del modello inferiore in visione in pianta prima del trattamento si evidenzia una notevole mancanza di spazio per gli incisivi inferiori, leggera rotazione dentale dei quattro incisivi permanenti. |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
FIG. 9
|
||||||||||||||||||||||||||
Dalla valutazione dei modelli in visione frontale dopo 5 mesi di trattamento si evidenzia un notevole miglioramento del diastema interincisivo tra 1.1 e 2.1, miglioramento della linea mediana, migliorata la posizione del 2.2 ed è risolto il morso profondo. |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
FIG. 10
|
||||||||||||||||||||||||||
Dalla valutazione dei modelli in visione laterale destra dopo 5 mesi di trattamento si evidenzia un notevole miglioramento del morso profondo e la scomparsa della vestibolarizzazione del 1.2 |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
FIG. 11
|
||||||||||||||||||||||||||
Dalla valutazione dei modelli in visione laterale sinistra dopo 5 mesi di trattamento si evidenzia un notevole miglioramento del morso profondo e la scomparsa della vestibolarizzazione del 2.2 |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
FIG. 12
|
||||||||||||||||||||||||||
Dalla valutazione del modello superiore in visione in pianta dopo 5 mesi di trattamento si evidenzia una notevole miglioramento del diastema interincisivo tra 1.1. e 2.1 ed e quasi risolto l’affollamento e la rotazione degli incisivi. |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
FIG. 13
|
||||||||||||||||||||||||||
Dalla valutazione del modello inferiore in visione in pianta dopo 5 mesi di trattamento si evidenzia una risoluzione totale dell’affollamento e della rotazione degli incisivi. |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Conclusioni
|
||||||||||||||||||||||||||
Dall’esperienza avuta, in questo caso, posso affermare che il Trainer TMJ1 è un dispositivo assimilabile ad altri apparecchi funzionali. Per mezzo del suo utilizzo nei pazienti in crescita, è possibile ottenere oltre che ad un avanzamento mandibolare anche un miglioramento dell’affollamento dentale, dell’allineamento e della risoluzione del morso profondo. Oltre ad ottenere un buon rapporto dentale il suo utilizzo migliora la funzione di tutto l’apparato odontostomatologico, ottenendo quindi una crescita scheletrica a livello facciale più armonica. |
||||||||||||||||||||||||||
Bibliografia
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||